Firenze in diretta
Firenze, Giovedì 1 Ottobre 2020 - ore 15:10
 
AUMENTA LA CAPIENZA DELLA TRAMVIA
AUMENTA LA CAPIENZA DELLA TRAMVIA
Potranno salire fino a 215 passeggeri

Sale a 215 il numero massimo di passeggeri che può viaggiare sul tram. Anche GEST si adegua alle ultime disposizioni nazionali in materia di trasporto pubblico che consentono di viaggiare fino all’80% della capienza del mezzo, in deroga al metro di distanza.

Il servizio continuerà a pieno regime, impiegando tutto il personale e tutti i tram a disposizione, con oltre 900 corse ogni giorno, una corsa ogni 4-5 minuti. Tutti i giorni dalle 5.00 alle 00.30, sia sulla linea T1 che sulla linea T2.

GEST, seguendo le disposizioni, continuerà a sanificare i mezzi tutte le notti, sui tram e in fermata evidenzierà segnaletica, avvisi e indicazioni sulle regole e sull’utilizzo corretto della tramvia. Su ogni tram ci saranno i dispenser con il gel per sanificare le mani.

Ma con l’aumento della capienza massima, che consente la presenza di 4 persone per ogni mq superando le precedenti direttive sul distanziamento, il comportamento e il rispetto delle regole da parte dei passeggeri diventa ancor più necessario e indispensabile.

“Viviamo una situazione straordinaria. Siamo chiamati tutti ad una prova di civiltà e di responsabilità, nell´interesse proprio e degli altri passeggeri - commenta l’Ad di GEST, Jean-Luc Laugaa – L’azienda farà fino in fondo la sua parte: abbiamo attivato tutte le iniziative previste dalle normative in vigore e fornito nelle fasce di punta il massimo dei posti disponibili viaggiando con la frequenza più alta. Ma tutto questo non basta senza la collaborazione dei passeggeri. Con mezzi utilizzabili fino all’80% è essenziale che anche i passeggeri continuino a fare la loro parte, rispettando le poche e chiare regole di comportamento – conclude Laugaa - Solo unendo gli sforzi dell’azienda al rispetto delle regole da parte degli utenti si potrà usare la tramvia in sicurezza”.

L’invito è quindi quello di continuare a rispettare le regole, indossando la mascherina, igienizzando le mani, entrando e uscendo correttamente dalle porte dedicate, ma anche rispettando la capienza massima. Se il tram in arrivo alla fermata risulta già pieno, per evitare l’affollamento e il superamento della soglia dell’80%, si consiglia di attendere il tram successivo, che transiterà dopo soli 4-5 minuti.

In base alle nuove normative i viaggiatori potranno utilizzare tutti i posti a sedere solo in caso di esaurimento di quelli in piedi (quando nel corridoio e piattaforma non sarà più possibile mantenere il distanziamento: 4 viaggiatori per mq); diversamente le sedute dovranno essere occupate come in questi ultimi mesi, solo in modo alternato (una sì e una no).


11/09/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
RIQUALIFICAZIONE DELL´ARNO
 
RIQUALIFICAZIONE DELL´ARNO
Percorribile il tratto del lungarno della Zecca Vecchia

L’Arno fiorentino si arricchisce di un nuovo tratto percorribile sotto il lungarno della Ze ...

RISANAMENTO DELLO STADIO FRANCHI
 
RISANAMENTO DELLO STADIO FRANCHI
Il Comune stanzia 1 milione e 225 mila euro

Oggi via libera della giunta ai primi 525mila euro per lavori di risanamento dello stadio Franchi ...

IL MEYER A CASA TUA
 
IL MEYER A CASA TUA
Cure domiciliari per i bambini oncologici

L’Oncoematologia del Meyer si mette in viaggio per portare cure e assistenza nelle abitazio ...

8.500 ARTIGIANI SENZA CASSA INTEGRAZIONE
 
8.500 ARTIGIANI SENZA CASSA INTEGRAZIONE
La denuncia di Cna Firenze

“Sono diventati insostenibili i ritardi con cui lo Stato trasferisce le risorse al Fondo di ...

FIRENZE E LA CRISI COVID
 
FIRENZE E LA CRISI COVID
Boom di cassa integrazione

Secondo lo studio Lab Fisac Cgil, l’area metropolitana di Firenze è uscita bene dall ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.