Si rinnova la pioppeta del Galluzzo per tutelare il complesso delle alberature dei giardini di viale Tanini. Tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre, stagione propizia per gli interventi, saranno piantati 180 nuovi alberi che andranno in parte a sostituire le piante nella porzione più umida dell’area, maggiormente esposte al rischio di infezioni alle radici, a causa della naturale abbondante presenza di acqua nei terreni della zona. L’intervento per ‘perpetuare’ la pioppeta prevede la sostituzione, al via questa mattina con i primi abbattimenti, dei 123 pioppi un tempo utilizzati per la produzione di cellulosa e ‘stramaturi’ da oltre 20 anni, con altrettante nuove piante della stessa specie. A queste saranno aggiunti 57 nuovi pioppi, per un totale di 180 alberi.
Secondo quanto relazionato dalla direzione Ambiente, le piante da sostituire, in classe di pericolosità C, tendono rapidamente a evolvere verso la classe D proprio a causa dello stato del loro apparato radicale, fortemente esposto alle infezioni cariogene: il degrado più accelerato delle radici rispetto al normale è legato alla conformazione naturale del terreno della zona, più propensa al ristagno delle acque. Proprio per tutelare l’apparato radicale dei nuovi alberi, sarà inoltre realizzato un nuovo sistema drenante che consentirà di facilitare il deflusso delle acque.
Il reimpianto sarà effettuato nella stagione propizia, quindi tra le fine di ottobre e gli inizi di novembre, con pioppi di altezza di 2,5-3 metri. L’investimento previsto è di 150mila euro, incluse le opere di drenaggio.
09/09/19
|