Firenze in diretta
Firenze, Martedì 4 Agosto 2020 - ore 07:21
 
BIMBO CON MALFORMAZIONE CEREBRALE
BIMBO CON MALFORMAZIONE CEREBRALE
Operato con il robot al Meyer

Il piccolo paziente ha 11 anni e aveva una complessa malformazione cerebrale che gli causava gravi crisi epilettiche resistenti alla terapia farmacologica. Grazie a un innovativo intervento neurochirurgico neuroendoscopico condotto con l’aiuto del robot stereotassico, i chirurghi del Meyer hanno potuto rimuovere la malformazione.

Concentrato di tecnologie mini-invasive. L’intervento chirurgico, durato 8 ore, è stato condotto con l’ausilio di diverse tecniche integrate: utilizzando un casco stereotassico, è stato fatto un piccolo foro nel cranio attraverso il quale è stata inserita una microtelecamera di 6 mm (tecnicamente un neuroendoscopio) dotata di un sistema laser di coaugulazione e mobilizzata da un braccio robotizzato controllato dal neurochirurgo. In questo modo, l’amartoma ipotalamico, malformazione profonda del cervello spesso causa di epilessia farmaco-resistente, è stato disconnesso e in parte distrutto, per circoscrivere e interrompere i circuiti neuronali responsabili delle crisi epilettiche.

Questo concentrato di tecnologie, gestite da un team multidisciplinare altamente specializzato, ha permesso di eseguire con successo l´intervento utilizzando una procedura meno invasiva e più accurata di quella a mano libera adottata tradizionalmente. Il bambino è stato dimesso in benessere e le crisi epilettiche sono controllate.

L’intervento apre una nuova prospettiva terapeutica nell’ospedale fiorentino: “Il robot stereotassico, già utilizzato al Meyer da più di tre anni per altre procedure stereotassiche di alta complessità come biopsie e impianto di elettrodi cerebrali a scopo diagnostico e terapeutico, si è rivelato estremamente preciso ed efficace anche nelle procedure neuroendoscopiche – spiega il dottor Flavio Giordano, responsabile della Struttura SOSA Neurochirurgia funzionale e dell´epilessia, che ha condotto l’intervento – Questa triplice combinazione robot stereotassico/ neuroendoscopio /coagulazione laser potrà in futuro essere applicata anche al trattamento dei tumori cerebrali”, annuncia. Fondamentale, per l’acquisto di questa dotazione tecnologica all’avanguardia, è stato il sostegno della Fondazione Meyer.

L’intervento è stato condotto dal dottor Flavio Giordano nell’ambito del programma di Neurochirurgia Funzionale e dell’Epilessia, dopo un accurato inquadramento diagnostico eseguito dalle dottoresse Anna Cavalli e Carmen Barba del Centro di Eccellenza di Neuroscienze guidato dal professor Renzo Guerrini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile dell’Università di Firenze. Importantissimo il supporto tecnologico dell’ingegnere Matteo Lenge, e la collaborazione dei chirurghi del Centro di Eccellenza di Neurochirurgia, diretto dal dottor Lorenzo Genitori, degli anestesisti e degli infermieri della sala operatoria.


21/08/19

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI
 
ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI
Tempo in peggioramento sulla regione

Tempo in peggioramento, soprattutto sulle zone settentrionali della Toscana, per l´avvicina ...

OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA
 
OSPEDALE SANTA MARIA ANNUNZIATA
Inaugurato il nuovo pronto soccorso

E´ stato inaugurato ieri il nuovo pronto soccorso all´ospedale Santa Maria Annunziata ...

I LAVORI DELLA PROSSIMA SETTIMANA
 
I LAVORI DELLA PROSSIMA SETTIMANA
Tutte le strade interessate

Interventi di fluidificazione del traffico in piazzale di Porta Romana e la prosecuzione dei lavo ...

ONDATA DI CALORE FINO A DOMENICA
 
ONDATA DI CALORE FINO A DOMENICA
Temperature fino a 38 gradi

Caldo da “bollino rosso” per tre giorni a Firenze. É la novità contenut ...

FINE SETTIMANA DI ESODO
 
FINE SETTIMANA DI ESODO
Previsto traffico intenso 

Scatta a partire dal pomeriggio di oggi e fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strad ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.