Firenze in diretta
Firenze, Giovedì 15 Aprile 2021 - ore 20:05
 
NUOVO PONTE TRA MONTELUPO E CAPRAIA
NUOVO PONTE TRA MONTELUPO E CAPRAIA
Via libera al progetto da 30 milioni di euro

Avviato il procedimento che porterà alla realizzazione di un nuovo ponte sull´Arno tra i comuni di Montelupo Fiorentino e Capraia e Limite e della nuova viabilità di collegamento tra la SS67 Tosco-Romagnola e la SP 106 Provinciale Limitese.

Questa mattina il presidente della Regione Eugenio Giani ha partecipato con Anas, la Città metropolitana di Firenze e con i Comuni di Montelupo, Capraia e Limite, Empoli e Vinci alla Conferenza dei servizi dalla quale è uscito il via libera all’Accordo di programma per la realizzazione delle nuove, attese, infrastrutture.

 

“Quella di oggi è una giornata che potremo definire storica per l’area empolese, ma non solo – ha detto Giani - la realizzazione di un ponte a Fibbiana, nel Comune di Montelupo, che attraverserà l’Arno per entrare nell’area industriale di Capraia e Limite, e della nuova viabilità ad esso collegata, rappresentano un’opera strategica di rilevanza regionale. Dopo anni di attesa e dopo molto sforzi compiuti per reperire le risorse necessarie, messe a disposizione dal CIPE grazie anche all’impegno dell’allora ministro Luca Lotti, oggi mettiamo la pietra miliare in un percorso che rivoluzionerà la viabilità in un’area come l’empolese-Valdelsa, baricentrica per la Toscana”.

 

“Le attuali infrastrutture – continua Giani – si rivelano oggi insufficienti per le necessità private, pubbliche e produttivo-industriali delle quali necessità l’area. In particolare l’attuale ponte di Montelupo-Capraia non consente l’attraversamento dei mezzi collegati alle attività artigianali e industriali. Tutto il carico pesante si riversa sul ponte di Empoli, che risulta sovrautilizzato. Abbiamo dovuto superare numerosi ostacoli burocratici e finanziari, ma anche grazie al contributo di 3 milioni di euro che la Regione ha deliberato poche settimane fa, presto sarà possibile iniziare con i saggi preliminari ed archeologici e sarà avviata la gara d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori”.

 

La Conferenza dei servizi di oggi ha, di fatto, buttato le basi per dare il via al progetto definitivo già approvato dal Ministero dei trasporti e delle infrastrutture. Seguirà una gara di appalto integrato da parte di Anas, tramite la quale saranno assegnati la progettazione esecutiva e la realizzazione dell’opera.

Il valore dell’intera nuova viabilità è di quasi 30 milioni di euro. Di queste risorse, 3,5 milioni saranno messe a disposizione dalla Regione Toscana, 1 milione dalla Città metropolitana e 600.000 euro ciascuno dai Comuni di Montelupo, Capraia e Limite, Empoli e Vinci. Il resto dell’importo sarà finanziato dallo Stato tramite risorse Fsc stanziate dal CIPE.

 

“ La firma di oggi - dichiarano Alessandro Giunti sindaco di Capraia e Limite, Paolo Masetti sindaco di Montelupo Fiorentino, Brenda Barnini sindaco di Empoli e Giuseppe Torchia sindaco di Vinci - rappresenta un altro passaggio fondamentale per la realizzazione di un intervento infrastrutturale atteso da decenni, attraverso e grazie ad una programmazione coordinata, e che determina per il territorio un notevole volano di sviluppo in termini economici e di mobilità. Una pianificazione congiunta per i prossimi anni, così come previsto dal piano strutturale intercomunale, che permette una visione d’area attuando a livello territoriale una progettazione strategica con la realizzazione di un’opera essenziale e che ci vede uniti come sistema insieme a Regione Toscana, Città Metropolitana ed Anas”.

 

“L’opera rappresenta una svolta epocale – ha aggiunto Giacomo Cucini Consigliere delegato viabilità per l’Empolese Valdelsa in Città Metropolitana - il ponte è un’infrastruttura attesa da decenni che rende possibile un collegamento facile e sicuro da un punto di vista viabilistico e che apre a nuove prospettive di sviluppo di tutta l’area. L’attenzione di Città Metropolitana a opere strategiche del nostro territorio è fondamentale e continuerà ad esserci nell’interesse della crescita dell’Empolese Valdelsa”.


14/01/21

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
COVID-19: 1.168 NUOVI CASI
 
COVID-19: 1.168 NUOVI CASI
L´età media è 43 anni

In Toscana sono 212.025 i casi di positività al coronavirus, 1.168 in più rispetto ...

RUBAVA NEI CANTIERI EDILI
 
RUBAVA NEI CANTIERI EDILI
Quarantasettenne denunciato

I carabinieri di Figline Valdarno hanno denunciato un quarantasettenne perchè trovato in p ...

320 MILA MASCHERINE SEQUESTRATE
 
320 MILA MASCHERINE SEQUESTRATE
Marchio CE contraffatto

I carabinieri dei Nas di Firenze hanno sequestrato 320 mila mascherine FFP2 risultate non conform ...

SPACCIA VICINO A UNA SCUOLA
 
SPACCIA VICINO A UNA SCUOLA
Accompagnato dalla fidanzata incinta

Ieri mattina, dopo un inseguimento per le strade di Rifredi, la Polizia di Stato ha arrestato un ...

934 NUOVI POSITIVI AL CORONAVIRUS
 
934 NUOVI POSITIVI AL CORONAVIRUS
Superati i 210 mila casi in regione

Sono 934 in più rispetto a ieri i casi di positività al Coronavirus, portando in To ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.