Firenze in diretta
Firenze, Sabato 16 Gennaio 2021 - ore 16:01
 
I BAMBINI AI TEMPI DEL COVID
I BAMBINI AI TEMPI DEL COVID
8 mila quelli risultati positivi

Sono circa 8.000 i bambini e adolescenti toscani che sono risultati positivi al Coronavirus da inizio pandemia a oggi, senza che, per fortuna, vi siano stati decessi. Ma se il virus ha toccato sin qui l’1,5% circa degli under 18 toscani, i disagi per le misure di distanziamento hanno riguardato la totalità dei circa 550.000 bambini e adolescenti della nostra regione.

E’ stato questo il tema di fondo del convegno online dedicato alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti ai tempi dell´emergenza sanitaria; un evento organizzato da Regione Toscana e Istituto degli Innocenti in occasione della giornata internazionale dei diritti del fanciullo.

Il 20 novembre è infatti la data in cui, 31 anni fa è stata approvata la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia dall’Assemblea delle Nazioni Unite, che contiene a livello internazionale i principi cardine per la tutela, la protezione, il sostegno dei minori.

Nel corso della riflessione a più voci, aperta dall’assessora regionale all’istruzione Alessandra Nardini e conclusa dall’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli, si è evidenziato come gli effetti della pandemia sugli under 18 siano stati meno significativi dal punto di vista sanitario, rispetto all’impatto sociale.

Se, sempre secondo i dati sanitari diffusi dall’Ars, agenzia regionale di sanità, in virtù delle recenti restrizioni sulla frequenza a scuola, è già in calo la curva dei contagi tra gli adolescenti, non si attenuano invece per i più giovani le difficoltà di socializzazione: “L’emergenza coronavirus – ha evidenziato Serena Spinelli - tocca severamente i bambini e i ragazzi, che vedono in gran parte interrotte le loro reti di relazioni sociali ed educative, spesso convertite in forma on-line e “a distanza”. Ma sappiamo bene quanto sia difficile da accettare, per un bambino o un ragazzo, il concetto di “distanziamento interpersonale”. A maggior ragione i periodi di isolamento e le conseguenze economiche di questa situazione hanno sin qui avuto ripercussioni negative sulle famiglie più fragili, più problematiche con ripercussioni inevitabili sui figli”. “Tutto questo – continua l’assessora - ci spinge a mobilitare tutte le energie possibili per essere vicini ai nostri ragazzi e sostenerli in questa prova particolarmente difficile. Devo dire che sin qui i nostri servizi hanno tenuto, non si sono fermati, anzi hanno saputo adattarsi alla nuova situazione, riuscendo a convertirsi anche in forme e modalità nuove per garantire il rispetto e la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, ma anche a mantenere, anche a distanza, una presenza calda, accogliente, vicina. Ci tengo quindi a ringraziare tutti gli operatori dei servizi territoriali, gli uffici ed enti regionali coinvolti, per l’impegno costante e quotidiano; in un periodo estremamente complicato sono riusciti a dare un supporto e un servizio fondamentale per i nostri minori.”

“Crediamo che nessuna bambina, nessun bambino debba avere meno diritti e meno opportunità degli altri: per questa la Toscana in questi anni ha sempre investito economicamente e culturalmente sull’infanzia” ha evidenziato Alessandra Nardini .

“Questo impegno a garantire le stesse opportunità a tutti – ha continuato - è ancora più stringente ora, in una fase storica in cui la pandemia rischia di accentuare le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali.”

“Siamo convinti che i servizi per l’infanzia costituiscano un preciso impegno politico per il futuro, un impegno che si traduce in opportunità per le bambine e i bambini, nel sostegno alle famiglie, nella attenzione alla conciliazione tempi di vita - tempi di lavoro”. “Non vogliamo mancare - ha concluso - a quella promessa fatta 31 anni fa che resta attualissima: anche in un momento difficile come questo non possiamo, non dobbiamo fare passi indietro sui diritti di nessuna persona e a maggior ragione sui diritti di bambine e bambini”.


20/11/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
EMMY AWARDS PER DUE GIOVANI TOSCANI
 
EMMY AWARDS PER DUE GIOVANI TOSCANI
Premiati per un documentario su Firenze

Caterina Pavarelli (24 anni) e Francesco Rossi (26 anni) hanno appena ricevuto dall’America ...

FIRENZE INSOLITA
 
FIRENZE INSOLITA
Passeggiate teatrali sulle orme dei grandi scrittori

Dalla casa natale di Collodi ai quartieri descritti da Vasco Pratolini, dai luoghi del cuore di D ...

UFFIZI: RIPARTONI GLI INCONTRI ON LINE
 
UFFIZI: RIPARTONI GLI INCONTRI ON LINE
Conferenze ogni mercoledì

Ripartono dal 13 gennaio i “Dialoghi d’arte e cultura”, le conferenze settimana ...

CALZE PER GLI OSPITI DI MONTEDOMINI
 
CALZE PER GLI OSPITI DI MONTEDOMINI
Iniziativa del Lions Club Filippo Neri

L’ “Operazione calze della Befana” dedicata gli ospiti di Montedomini è ...

RESTAURO DELLA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
 
RESTAURO DELLA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
Grazie alla donazione di Friends of Florence

Al via a primavera i lavori per la Sala della Guardaroba del museo di Palazzo Vecchio, comunement ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.