Firenze in diretta
Firenze, Giovedì 21 Gennaio 2021 - ore 09:03
 
MUSEO RICHARD GINORI
MUSEO RICHARD GINORI
Il ministro Franceschini nomina il nuovo CdA

Nominati mercoledì 21 ottobre con la firma del decreto da parte del ministro Dario Franceschini i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Archivio Museo Richard Ginori della manifattura di Doccia, cui spetterà la gestione del museo.

La presidenza è stata attribuita allo storico dell’arte Tomaso Montanari. Su indicazione della Regione Toscana è stato nominato consigliere Maurizio Toccafondi, mentre Gianni Pozzi siederà nell’organo per il Comune di Sesto Fiorentino. Il Ministero ha indicato inoltre Stefano Casciu, direttore del Polo museale toscano, e Nicoletta Maraschio.

 

“È una notizia bellissima e a lungo attesa da tutta la nostra città - commenta il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi - Con la nomina e l’insediamento del CdA il percorso verso la riapertura del Museo di Doccia inizia finalmente a muovere i primi passi operativi. Sono molto soddisfatto della scelta di Tomaso Montanari che, oltre rappresentare un profilo di altissimo livello sul piano delle competenze, in questi anni si è speso in prima persona affinché il nodo della Ginori e del suo museo venisse sciolto. Ho preso atto delle sue dimissioni da consigliere speciale e lo ringrazio per il lavoro svolto fino ad oggi per la nostra città”.

 

“Ho accolto con sorpresa, ma anche con entusiasmo, l’inaspettata decisione del ministro Dario Franceschini di propormi la presidenza della Fondazione Ginori: un impegno, a titolo gratuito, che interpreto come un servizio alla comunità, e alle istituzioni - afferma Montanari - Lo ringrazio per la fiducia, così come ringrazio il sindaco di Sesto Lorenzo Falchi, l’assessore uscente alla Cultura della Regione Toscana Monica Barni, e il neopresidente Eugenio Giani per l’immediato consenso sul mio nome. E saluto gli altri membri del cda: Stefano Casciu, Nicoletta Maraschio, Gianni Pozzi e Maurizio Toccafondi, con i quali inizia un impegnativo lavoro comune”.

“Il Museo Ginori - dice ancora Montanari - è una sfida straordinaria: per il territorio della Piana, per il futuro di questa strepitosa storia culturale e sociale, per costruire un’altra idea di museo e di patrimonio. Un continuo confronto con i cittadini, con le amministrazioni e con le forze sociali e produttive del territorio sarà la condizione essenziale per ogni passo della Fondazione. I lavori all’edificio museale e la messa in sicurezza delle collezioni, la definizione del contesto urbanistico e la scelta del direttore sono i primi, ineludibili appuntamenti”.

“Questa grande storia popolare ed operaia - prosegue - riesce a tenere insieme le idee imprenditoriali del marchese Carlo Ginori e la scultura barocca toscana, i discorsi di don Milani sullo sciopero e le creazioni di Giò Ponti, la nascita del Mutuo Soccorso e le devastazioni della globalizzazione: il museo deve essere capace di raccontare questo intreccio continuo di arte e di lavoro, in una casa comune aperta alla comunità di Sesto, e a tutti. La fabbrica della bellezza ­– questo è il mio impegno – ritroverà il suo popolo”.


22/10/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
A1, CHIUSO IL TRATTO TRA INCISA E FIRENZE SUD
 
A1, CHIUSO IL TRATTO TRA INCISA E FIRENZE SUD
Nella notte tra 23 e 24 gennaio

Sulla A1 Milano-Napoli, per lavori propedeutici alla realizzazione della terza corsia, previsti i ...

CALANO I NUOVI POSITIVI AL COVID-19
 
CALANO I NUOVI POSITIVI AL COVID-19
Superati i 4 mila decessi in regione

Sono 241 i positivi in più rispetto a ieri, su un totale, da inizio epidemia, pari a 128.4 ...

INTERVENTO ECCEZIONALE A TORREGALLI
 
INTERVENTO ECCEZIONALE A TORREGALLI
Madre e figlia salvate con una tecnica a elevata specificità

L’intervento particolarmente complesso su un impianto anomalo della placenta, un caso cosid ...

TREDICENNI SCAPPANO DI CASA
 
TREDICENNI SCAPPANO DI CASA
Rintracciate su un treno per la Svizzera

Due ragazzine di 13 anni sono scappate di casa ieri mattina, quando, invece di recarsi a scuola, ...

IN QUESTURA PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO
 
IN QUESTURA PER IL PERMESSO DI SOGGIORNO
Viene arrestato perchè ricercato

Si è presentato all’Ufficio Immigrazione della Questura di Firenze per richiedere il ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.