Firenze in diretta
Firenze, Mercoledì 30 Settembre 2020 - ore 07:55
 
A SCUOLA ALLA PERGOLA
A SCUOLA ALLA PERGOLA
Emozione per i giovani allievi

Da stamattina, lunedì 14 settembre, fino al prossimo novembre tre classi della Scuola Media Statale “Giosuè Carducci” faranno lezione nel foyer del Teatro della Pergola di Firenze, nella sala delle Colonne e nel saloncino intitolato a Paolo Poli.

Oltre alle lezioni canoniche nella sale del Teatro fiorentino, adattate ad aule scolastiche con banchi, sedie e lavagne, i giovani studenti seguiranno anche lezioni di Storia del Teatro, di Etica Digitale e un vero e proprio Laboratorio Teatrale, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro della Toscana con la regista Manu Lalli e l’associazione Venti Lucenti.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dal Comune di Firenze, attraverso l’azione del presidente del Teatro della Toscana , assessore alla cultura, e dell’assessora all’educazione, dal Comune di Scandicci, dal Comune di Pontedera e dalla Regione Toscana. L’iniziativa si configura come parte importante della nuova identità del Teatro, che intende mettere i giovani al centro della propria attività, condivisa con entusiasmo dai soci della Fondazione.

“Si tratta - dichiara il sindaco - di un caso unico in Italia, un esperimento di grande significato: educazione e cultura sono due facce della stessa medaglia. Abbiamo messo a disposizione dei ragazzi sale bellissime e gli studenti erano davvero stupiti di trovarsi in un contesto così pieno di bellezza e storia. Sono certo che saranno mesi importanti per la loro formazione”.

“E’ stata una mattinata di grande emozione - sottolineano l’assessore alla cultura e presidente del Teatro della Toscana, che è andato all’ingresso ad accogliere gli studenti insieme al dirigente scolastico, e l’assessore all’educazione -. I ragazzi si sono ritrovati e abbracciati di nuovo e sono entrati nelle nuove ‘classi’ pieni di gioia ed entusiasmo. Siamo orgogliosi di una istituzione di rilievo nazionale e uno dei più antichi teatri d’Italia che nel momento dell’emergenza diventa luogo sicuro dove ospitare la didattica e riveste così uno dei ruoli più importanti della nostra società”.


14/09/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
RISANAMENTO DELLO STADIO FRANCHI
 
RISANAMENTO DELLO STADIO FRANCHI
Il Comune stanzia 1 milione e 225 mila euro

Oggi via libera della giunta ai primi 525mila euro per lavori di risanamento dello stadio Franchi ...

IL MEYER A CASA TUA
 
IL MEYER A CASA TUA
Cure domiciliari per i bambini oncologici

L’Oncoematologia del Meyer si mette in viaggio per portare cure e assistenza nelle abitazio ...

8.500 ARTIGIANI SENZA CASSA INTEGRAZIONE
 
8.500 ARTIGIANI SENZA CASSA INTEGRAZIONE
La denuncia di Cna Firenze

“Sono diventati insostenibili i ritardi con cui lo Stato trasferisce le risorse al Fondo di ...

FIRENZE E LA CRISI COVID
 
FIRENZE E LA CRISI COVID
Boom di cassa integrazione

Secondo lo studio Lab Fisac Cgil, l’area metropolitana di Firenze è uscita bene dall ...

SOSPESE LE DOMENICHE METROPOLITANE
 
SOSPESE LE DOMENICHE METROPOLITANE
Per ridurre il rischio da Covid-19

Da domenica prossima, 4 ottobre, è sospesa la Domenica metropolitana, la giornata di ingre ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.