La giunta comunale di Firenze ha approvato stamani una delibera per la riqualificazione dell’area di Campo di Marte e dello stadio Artemio Franchi.
Queste le parole di Nardella: “Abbiamo voluto dare un segnale di concretezza e rapidità alla fase attuale, che riguarda la realizzazione del nuovo stadio in città. Preso atto dell’assenza di domande di proposte per l’area Mercafir, che ricordo era stata individuata nel 2012 e poi nel 2014 a seguito di una proposta formale della Fiorentina di Della Valle. Adesso chiudiamo il percorso della Mercafir, ribadendo che i nuovi mercati si dovranno fare e che però nell’ambito del nuovo piano operativo dovremo dare una nuova destinazione alla zona sud della Mercafir. Un quartiere nuovo che vorremmo fosse dedicato alla ricerca e alle nuove tecnologie, in connessione al polo logistico della zona nord. Ci concentriamo su Campo di Marte e sul Quartiere 2. Iniziamo già ora a lavorare sulla riqualificazione di Campo di Marte e non ci sarà bisogno di una variante urbanistica perché tutti gli strumenti urbanistici li inseriremo nel piano operativo che dovrà essere approvato entro giugno. Nel frattempo però vogliamo creare le condizioni strutturali e urbanistiche per far sì che l’area di Campo di Marte sia pronta ad ospitare il nuovo stadio. Aspettiamo dal ministero dei trasporti, la risposta sulla richiesta di finanziamento della linea tramviaria, di 260 milioni di euro. Risposta che dovrebbe arrivare entro la fine di settembre. Questo è importante perché non si può avere uno stadio nuovo senza un’adeguata linea di trasporti. Gli investimenti sono molti ma il nostro obiettivo è trovare tutti investimenti pubblici. Stiamo già lavorando con la società Ferrovie dello Stato e Sistemi urbani per la realizzazione di un parcheggio funzionale allo stadio Franchi, nell’area ferroviaria. Diverse migliaia di posti auto. Vogliamo anche inserire volumi a destinazione commerciale. per bilanciare l’investimento privato. Per cui cominciamo a lavorare per tramvia e parcheggi con soldi pubblici, creiamo le condizioni per l’investimento economico privato per la ristrutturazione del Franchi, con volumi a destinazione commerciale e infine acceleriamo la procedura per quando gli emendamenti verranno approvati. Questa delibera serve per tracciare la strada per il futuro di Campo di Marte. Il Franchi sarà collegato con la tramvia e ci sarà un parcheggio che poi servirà anche al quartiere. Ci saranno spazi commerciali oltre a quelli ricavabili all’interno del nuovo Franchi. Non mettiamo veto ad altre opzioni. Oggi tracciamo la nostra strada per il Franchi e campo di Marte. Settembre sarà il mese cruciale sapremo se il ministero finanzierà la tramvia, sapremo se gli emendamenti saranno stati approvati e a settembre ci sarà la riunione con i sistemi urbani per capire se effettivamente possiamo realizzare il parcheggio.”
STADIO. “L’obiettivo è uno stadio da circa 42 mila posti. Convincere Commisso con questo piano? Non dovete chiederlo a noi. Stiamo facendo il possibile per realizzare tutte le condizioni. Stiamo parlando di cose concrete e siamo pronti ad analizzare tutte le questioni giuridiche per arrivare al restyling del Franchi. Vogliamo uno stadio vivibile tutti i giorni per la città. Rocco Commisso l’ho sentito spesso in questi mesi. Lui sa bene che Palazzo Vecchio è casa sua. Abbiamo informato i progettisti della Fiorentina di questa ipotesi”.
DALLA MERCAFIR A CAMPO DI MARTE. “Oggi abbiamo un progetto per la linea tramviaria a Campo di Marte. Questo non l’avevamo nel 2012. Il nuovo parcheggio aiuterà ad eliminare la sosta selvaggia”.
PARCHEGGI. “Chi deciderà di investire sul Franchi non dovrà mettere un euro per i parcheggi per lo stadio. Dovrà solo provvedere ai parcheggi per le attività commerciali”.
CAMPINI. “I campini non è da escludere che possano rientrare nel progetto di riqualificazione e che lì possano sorgere esercizi commerciali”.
FONTE: fiorentina.it
11/08/20
|