Firenze in diretta
Firenze, Martedì 11 Agosto 2020 - ore 20:44
 
NELLA DIVINA ACCADEMIA
NELLA DIVINA ACCADEMIA
Un video per raccontare le opere in modo diverso

È l’ora di chiusura, la Galleria dell’Accademia di Firenze si svuota dei visitatori, i custodi se ne vanno e, man mano che scende la notte, le sale si animano di fantasmi. Va in scena Nella Divina Accademia e gli artisti che rendono famoso il museo in tutto il mondo - scultori, pittori, musicisti - escono dalle tante opere di cui sono autori, e ci guidano in una visita molto speciale alle collezioni della Galleria, approfondendo la sua storia, quella di Firenze e dei tanti capolavori ospitati.

Nella Divina Accademia. Parlano gli artisti è un video animato, leggero e divertente, nato da un’idea di Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia, realizzato per presentare il museo a un pubblico più ampio, dai più giovani ai più grandi. Soggetto e sceneggiatura sono di Cecilie Hollberg insieme all’architetto Paolo Fiumi che ne ha curato anche le illustrazioni. Il video è visibile QUI

 

Nel video, a condurre le danze e a orchestrare queste strane creature notturne - in procinto di allestire una festa per il giorno di San Luca, santo patrono dei pittori, con tanto di banchetto, ghirlande di fiori e musica - è il grande Michelangelo Buonarroti che si affaccia nella Tribuna da dietro il tronco sul quali si appoggia il polpaccio della statua del David. E con lui Lorenzo Monaco, Taddeo Gaddi, Andrea Orcagna, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Alessandro Allori, Pontormo, Bronzino, Antonio Stradivari, Bartolomeo Cristofori, Lorenzo Bartolini, a rappresentare le diverse anime storico-artistiche che compongono il patrimonio del museo.

 

Dall’imponente statua del David che domina la Tribuna - Sì, pare che vengano da tutto il globo terracqueo solo per lui … si lamenta Taddeo Gaddi – si passa ai trittici e le pale d’altare, quei fondi oro che hanno fatto brillare la fantasia di Michelangelo e di cui la Galleria dell’Accademia conserva la collezione più importante al mondo. Segue una carrellata sulle opere, tra gli altri, di Sandro Botticelli con il suo maestro Domenico Ghirlandaio, e del Pontormo. Per l’organizzazione della festa di San Luca sono chiamati a far musica Antonio Stradivari e Bartolomeo Cristofori, due azzimati signori in redingote, che appaiono dagli strumenti musicali antichi che gli appartenevano, rispettivamente la famosa ‘viola’ e il ‘clavicembalo’ della Collezione del Conservatorio Luigi Cherubini, conservati nel Dipartimento degli strumenti musicali. E Bartolomeo Cristofori ha il privilegio “…di aver inventato la più rivoluzionaria macchina sonora che con dei martelli che percuotano le corde…, cioè l’arpicimbalo che poi sarebbe diventato il famoso pianoforte…”

 

Nella Divina Accademia si conclude nella Gipsoteca dedicata ai modelli di Lorenzo Bartolini, una delle più importanti raccolte del suo genere in Italia. Bartolini che ebbe l’idea “… di far mettere il David al riparo dalle intemperie, quando era professore dell’Accademia di Belle Arti”.


10/07/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
VIA LIBERA ALLA LOGGIA DI ISOZAKI
 
VIA LIBERA ALLA LOGGIA DI ISOZAKI
Si farà anche il Museo della Lingua Italiana

Buone notizie per Firenze. Il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini ha fatto sapere che ...

I 600 ANNI DELLA CUPOLA DEL DUOMO
 
I 600 ANNI DELLA CUPOLA DEL DUOMO
Apertura fino alle 21 dal 7 agosto

Il 7 agosto 1420, 600 anni fa, l´Opera di Santa Maria del Fiore dà avvio alla costru ...

LE MANI DI QUINN ESPOSTE A BOBOLI
 
LE MANI DI QUINN ESPOSTE A BOBOLI
Messaggio di speranza e di attenzione alla natura

Per un mese sarà esposto in anteprima nel Giardino di Boboli ‘Give’ di Lorenzo ...

RIAPRE IL MUSEO DEL BARGELLO
 
RIAPRE IL MUSEO DEL BARGELLO
Da martedì 4 agosto

Da martedì 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riaprirà al pubblico: cittadini ...

RIAPRE LA CAPPELLA BRANCACCI
 
RIAPRE LA CAPPELLA BRANCACCI
Da venerdì 7 agosto

Riaprirà il 7 agosto la Cappella Brancacci, che custodisce i capolavori di Masaccio e Maso ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.