Dopo il grande successo di pubblico negli anni precedenti, riparte il Maggio Metropolitano con la quarta edizione finanziata dalla Città Metropolitana di Firenze: è il progetto rivolto ai Comuni della Città Metropolitana di Firenze con l’obiettivo di porre in risalto il patrimonio di valori, e intercettare le migliori energie del territorio, sperimentare nuove forme di partecipazione, volte a favorire collaborazioni e potenziare il rapporto tra cittadinanza metropolitana e Maggio Musicale Fiorentino.
Primo appuntamento venerdì 10 luglio 2020 ore 21.30 al Comune di Pelago, nellŽambito del Festival Diacetum, con lŽEnsemble degli Ottoni e gli Artisti del Coro in una serata di arie dŽopera di Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Protagonisti del concerto: Andrea Dell’Ira e Claudio Quintavalla alle trombe; Luca Benucci, Michele Canori, Alberto Serpente ai corni; Andrea d’Amico, Massimo Castagnino ai tromboni; Gabriele Malloggi al Trombone basso; Mario Barsotti al Basso tuba. Protagonisti anche il soprano Chiara Chisu e il tenore Leonardo Melani. Coordinatore musicale e arrangiamenti di Fabiano Fiorenzani.
Giovedì 16 luglio ore 21.15, invece, è previsto il secondo appuntamento al Comune di Sesto Fiorentino (Biblioteca Ernesto Ragionieri) con gli Artisti dellŽAccademia del Maggio in un concerto dŽarie dŽopera di Antonio Vivaldi, Wolfgang Amadeus Mozart, Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Arrigo Boito. Protagonisti della serata: Julia Costa (mezzosoprano), Shuxin Li (basso), Carmen Buendía (soprano) e Claudio Marchetti (pianoforte).
Per tutti gli spettacoli del ciclo Maggio Metropolitano, se non diversamente previsto, i biglietti saranno distribuiti, a semplice richiesta, all’ingresso della sala nel rispetto delle norme anticovid ed in totale sicurezza.
09/07/20
|