Firenze in diretta
Firenze, Domenica 9 Agosto 2020 - ore 00:51
 
RIAPRONO I MONUMENTI DEL DUOMO
RIAPRONO I MONUMENTI DEL DUOMO
20 milioni la perdita prevista quest´anno

Da venerdì 22 maggio 2020 riaprono al pubblico i monumenti del Duomo di Firenze dopo la chiusura per la pandemia da Covid-19. Da domani fino alla fine del mese di maggio sarà possibile visitare in maniera gratuita, con prenotazione obbligatoria on line, la Cattedrale di Firenze, il Battistero, il Campanile di Giotto e il Museo dell´Opera del Duomo. Rimarrà invece chiusa al pubblico, fino al 18 giugno, la Cupola del Brunelleschi per lavori di manutenzione all´impianto di illuminazione, sospesi a causa della chiusura per l´emergenza sanitaria.

“L’Opera di Santa Maria del Fiore – dichiara il Presidente Luca Bagnoli - riapre seppur con un volto completamente diverso. Il venir meno della stagione turistica avrà un pesante impatto sulla nostra Istituzione. 20 milioni di euro di ricavi perduti – come l´impegno di quattro anni di restauri che in queste condizioni sono resi impossibili – costringeranno l´Opera a interventi drastici per adempiere all’obbligo giuridico di conservazione del patrimonio monumentale a essa affidato. Inevitabile conseguenza la riorganizzazione dello svolgimento delle attività e il doloroso azzeramento della programmazione culturale, per cui sono state sospese le Celebrazioni per i 600 anni della Cupola, le rassegne musicali O Flos Colende e Note al Museo e interrotta la collaborazione con la Pergola per l’impiego del Teatro Niccolini. E nonostante questo riapriamo per dare un segnale di speranza concreto, per dire ai fiorentini e a tutto il mondo che noi ci siamo pronti ad accogliere in sicurezza quanti verranno a Firenze”.

Dal primo giugno gli orari cambieranno e i monumenti e il Museo saranno aperti al pubblico tutti i fine settimana (venerdì, sabato e domenica) e il 24 giugno, Festa di San Giovanni, Patrono della Città di Firenze. Per i mesi successivi gli orari di apertura potranno aumentare progressivamente, in base ai flussi turistici, per poi tornare nel più breve tempo possibile alle aperture precedenti al lockdown (aperti tutti i giorni al pubblico).

Anche la bigliettazione cambierà e si passerà da un biglietto unico a 5 giornalieri per ogni monumento. Anche per visitare la Cattedrale sarà necessario prenotare un ingresso gratuito con il giorno e l´ora. Per accedere alla Cupola e al Campanile il costo del biglietto sarà di 15 euro per ognuno dei monumenti; l´ingresso al Museo costerà 10 euro e 5 al Battistero. La Cripta di Santa Reparata rimarrà, per il momento, non accessibile al pubblico non essendoci le condizioni necessarie per le visite in sicurezza.

Per garantire la massima sicurezza nelle visite, l´Opera di Santa Maria del Fiore ha adottato le misure indicate nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 17 maggio 2020, tra cui la gestione controllata e programmata dei flussi dei visitatori attraverso la prenotazione obbligatoria con percorsi a senso unico. Di conseguenza ci sarà una notevole riduzione del numero d’ingressi che passeranno al giorno dai 3.500 con biglietto del 2019 al massimo di 1.000 al Museo dell´Opera del Duomo e 80 sul Campanile di Giotto. Per gli altri monumenti potranno salire in Cupola 304 persone ogni fine settimana (mentre in precedenza potevano salire 2600 persone al giorno); 1.710 in Battistero; 3.750 in Cattedrale (1.500 il venerdì e il sabato e 750 la domenica). Sulla Cupola del Brunelleschi e sul Campanile di Giotto si potrà accedere solo accompagnati in piccoli gruppi. Nel Battistero saranno a disposizione delle guide per illustrare il monumento e il restauro in corso. Nel Museo il percorso, per il momento, esclude la visita all´ultimo piano non essendoci la possibilità di creare un itinerario a senso unico.


21/05/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
I 600 ANNI DELLA CUPOLA DEL DUOMO
 
I 600 ANNI DELLA CUPOLA DEL DUOMO
Apertura fino alle 21 dal 7 agosto

Il 7 agosto 1420, 600 anni fa, l´Opera di Santa Maria del Fiore dà avvio alla costru ...

LE MANI DI QUINN ESPOSTE A BOBOLI
 
LE MANI DI QUINN ESPOSTE A BOBOLI
Messaggio di speranza e di attenzione alla natura

Per un mese sarà esposto in anteprima nel Giardino di Boboli ‘Give’ di Lorenzo ...

RIAPRE IL MUSEO DEL BARGELLO
 
RIAPRE IL MUSEO DEL BARGELLO
Da martedì 4 agosto

Da martedì 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riaprirà al pubblico: cittadini ...

RIAPRE LA CAPPELLA BRANCACCI
 
RIAPRE LA CAPPELLA BRANCACCI
Da venerdì 7 agosto

Riaprirà il 7 agosto la Cappella Brancacci, che custodisce i capolavori di Masaccio e Maso ...

COLLEZIONE DEL BRAVO AGLI UFFIZI
 
COLLEZIONE DEL BRAVO AGLI UFFIZI
La più grande donazione dal dopoguerra

Un tesoro di 455 opere d’arte, tra dipinti, sculture e disegni dal ‘500 al ventunesim ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.