Firenze in diretta
Firenze, Sabato 16 Gennaio 2021 - ore 16:37
 
IL DANTEDI´ DELLA CRUSCA
IL DANTEDI´ DELLA CRUSCA
Tutto il Paese legga la Divina Commedia

L’Accademia della Crusca invita gli italiani a rileggere Dante, proprio oggi, in particolare la Divina Commedia, capolavoro di straordinaria attualità, in questo frangente doloroso.

Oltre cinquanta tra accademici, studiosi, collaboratori della Crusca, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo hanno accolto l’invito dell’Accademia a registrare un breve intervento video di circa 2 minuti. Tra questi segnaliamo quelli di Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Cristina Giachi, vicesindaca del Comune di Firenze, Tommaso Sacchi, assessore alla cultura e Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, che hanno accettato di partecipare nel segno di una stretta e fattiva collaborazione tra Regione, Comune, Università e Accademia della Crusca.

Il personale rapporto con Dante e un brano dantesco letto ad alta voce sono i fili conduttori di questa iniziativa, che vede in prima fila i nostri accademici. Tutti gli interventi saranno disponibili in rete il 25 marzo e rimarranno poi consultabili in un’apposita raccolta del canale YouTube della Crusca e in collegamento sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Questa raccolta è arricchita da due partecipazioni straordinarie: quella di Monica Guerritore, che per l’occasione ci ha regalato un suo video, registrato durante una sua memorabile lettura dantesca in Accademia del 2015, e quella di Virginio Gazzolo, che spesso ha collaborato alle manifestazioni dantesche promosse dalla Crusca, in particolare a quelle del festival Dante 2021 che annualmente si svolge a Ravenna sotto la direzione scientifica dell’Accademia.

Ma questa volta proprio tutti sono invitati dalla Crusca a prendere parte al Dantedì. In questi giorni infatti è stata lanciata una campagna per la partecipazione attiva e spontanea degli utenti: su Facebook e su Twitter, per esempio scattando un selfie con la propria edizione di Dante; oppure su Instagram, realizzando un video o una “storia”. L’Accademia raccoglierà tutte le testimonianze e le conserverà in rete. Maggiori informazioni su come contribuire sono già disponibili sui profili ufficiali dell’Accademia. #LaCruscaAcasa è la nuova campagna dell’Accademia che vede anche l’inaugurazione della pagina Instagram.

E non finisce qui! Come anticipato domenica 22 in tivù, su “Uno Mattina in famiglia” dal presidente onorario Francesco Sabatini, l’Accademia della Crusca promuove una forma nuova di quello che si usa chiamare flashmob, sempre mercoledì 25 alle 18, e invita tutti gli italiani ad affacciarsi alla finestra per leggere l’incipit della Divina Commedia. Non è un “raduno in piazza o in strada”, come da tradizione, ma un “raduno verticale”, dalle finestre di casa, come se ci si affacciasse ai gironi danteschi, con la speranza di “riveder le stelle” al più presto.


24/03/20

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
EMMY AWARDS PER DUE GIOVANI TOSCANI
 
EMMY AWARDS PER DUE GIOVANI TOSCANI
Premiati per un documentario su Firenze

Caterina Pavarelli (24 anni) e Francesco Rossi (26 anni) hanno appena ricevuto dall’America ...

FIRENZE INSOLITA
 
FIRENZE INSOLITA
Passeggiate teatrali sulle orme dei grandi scrittori

Dalla casa natale di Collodi ai quartieri descritti da Vasco Pratolini, dai luoghi del cuore di D ...

UFFIZI: RIPARTONI GLI INCONTRI ON LINE
 
UFFIZI: RIPARTONI GLI INCONTRI ON LINE
Conferenze ogni mercoledì

Ripartono dal 13 gennaio i “Dialoghi d’arte e cultura”, le conferenze settimana ...

CALZE PER GLI OSPITI DI MONTEDOMINI
 
CALZE PER GLI OSPITI DI MONTEDOMINI
Iniziativa del Lions Club Filippo Neri

L’ “Operazione calze della Befana” dedicata gli ospiti di Montedomini è ...

RESTAURO DELLA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
 
RESTAURO DELLA SALA DELLE CARTE GEOGRAFICHE
Grazie alla donazione di Friends of Florence

Al via a primavera i lavori per la Sala della Guardaroba del museo di Palazzo Vecchio, comunement ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.