Firenze in diretta
Firenze, Sabato 5 Dicembre 2020 - ore 12:44
 
BEKAERT: FIRMATO L´ACCORDO
BEKAERT: FIRMATO L´ACCORDO
15 mesi per trovare un nuovo investitore

È stato firmato qualche minuto prima della mezzanotte del 2 ottobre l´Accordo tra le parti che completa la procedura di licenziamento collettivo avviata dalla Bekaert Figline Spa con la lettera che il 22 giugno scorso aveva inviato a tutti i 318 lavoratori occupati nel suo stabilimento nel Valdarno.

L´intesa prevede che sarà possibile concedere a tutti i lavoratori la Cassa integrazione guadagni straordinaria e dare avvio alla fase di reindustrializzazione del sito produttivo di Figline Incisa Valdarno.

Sono 5 i punti qualificanti dell´accordo, che prevede la continuazione dell´attività produttiva e quindi il pagamento dello stipendio ai dipendenti fino al 31 dicembre prossimo, e l´attivazione della Cigs a partire dal 1 gennaio e fino al 31 dicembre 2019. Si tratta del Piano di mitigazione sociale, del sostegno alla reindustrializzazione, della riqualificazione dei lavoratori, del loro ricollocamento attivo e del monitoraggio trimestrale del Piano.

Lavoratori, organizzazioni sindacali e istituzioni hanno quindi circa 15 mesi di tempo per dare un futuro di occupazione ai 318 lavoratori della Bekaert.

Per loro l´Accordo siglato questa notte quanto a mitigazione sociale prevede, oltre alla casa integrazione straordinaria per 12 mesi, che l´azienda mantenga a Figline da qui a fine anno un´attività produttiva. Ogni giorno verranno quindi lavorate le quantità di prodotto definite dall´accordo.

Per il sostegno alla reindustrializzazione, Bekaert si impegna, tramite il proprio Advisor, a promuovere progetti presentati da terzi che non siano suoi concorrenti, ad eccezione del settore Hose Wire. Dovranno presentare piani industriali solidi. Fattori prioritari di valutazione della loro accettabilità saranno il mantenimento dei livelli occupazionali, la leadership del proponente nel settore di appartenenza e tempistiche accettabili.

Per favorire questo processo, Bekaert si impegna a praticare una sconto sul prezzo di vendita del sito direttamente proporzionale alla forza lavoro riassorbita, nella misura di 40.000 euro per ogni lavoratore reimpiegato.

Il Governo si impegna a coinvolgere Invitalia la sua Agenzia per gli investimenti produttivi, per sostenere i progetti degli investitori, in sinergia con la Regione Toscana e con le altre istituzioni. Insieme renderanno disponibili tutti gli strumenti e gli incentivi possibili secondo la legge.

In ordine alla riqualificazione del personale sarà la Regione a fare la parte principale, attraverso le sue politiche attive per il lavoro, volte a permettere agli ex dipendenti Bekaert di acquisire le competenze richieste dai nuovi investitori.

Per il loro ricollocamento attivo verrà realizzato un programma di continuità occupazionale che prevede un incentivo di 10.000 euro per i nuovi imprenditori di aziende di Figline e aree limitrofe per ogni dipendente nuovamente assunto tra i 318 licenziati.

La Bekaert relazionerá trimestralmente a Governo, Regione e organizzazioni sindacali sullo stato di attuazione del Piano di riassunzione e reindustrializzazione.

Nell´intesa firmata a latere, sottoscritta soltanto dalle organizzazioni sindacali e dall´azienda, si definiscono le condizioni per la concessione degli incentivi all´esodo. Si va dalla corresponsione di 6 mensilità per chi ha un´anzianita inferiore ai 15 anni fino ad arrivare alle 24 che spetteranno a coloro che vantano una presenza in azienda superiore ai 25 anni. Tremila euro di incentivo sono previsti per coloro che durante la cassa integrazione matureranno il diritto alla pensione.

Adesso i contenuti dell´Accordo saranno sottoposti al giudizio dei lavoratori.


03/10/18

  Bookmark and Share
 
Altre notizie
Leggi altri articoli
TENTA DI SCARICARE SCARTI TESSILI
 
TENTA DI SCARICARE SCARTI TESSILI
Preso con 240 kg di rifiuti

Stava tentando di scaricare abusivamente 240 kg di scarti tessili nei cassonetti di via Matteucci ...

RISALGONO SOPRA I MILLE I CASI DI CORONAVIRUS
 
RISALGONO SOPRA I MILLE I CASI DI CORONAVIRUS
1.071 i nuovi positivi 

Sono 1.071 i positivi in più rispetto a ieri, su un totale, da inizio epidemia, pari a 106 ...

CICLOPISTA DELL´ARNO
 
CICLOPISTA DELL´ARNO
500 mila euro per il tratto Signa-Montelupo

La Regione Toscana investirà ulteriori 500.000 euro circa, suddivisi tra le annualit&agrav ...

ATTENZIONE ALLE TRUFFE ON LINE
 
ATTENZIONE ALLE TRUFFE ON LINE
Come difendersi dalle frodi

Nelle ultime settimane si è registrato un aumento esponenziale di frodi perpetrate attrave ...

INCHIESTA SULLA FONDAZIONE OPEN
 
INCHIESTA SULLA FONDAZIONE OPEN
No al trasferimento da Firenze

Gli avvocati di Matteo Renzi avevano chiesto di trasferire a Roma l´inchiesta sulla fondazi ...

 
 
I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE
Aiutiamo a cercare casa agli animali in difficoltà. E siamo a disposizione per le segnalazioni di quelli scomparsi.
 
CUCINIAMO INSIEME
Volete preparare un piatto sfizioso fatto in casa? Date un´occhiata alle ricette di Mamma Pina.
 
DI CHE VIA SEI?
Sapete a chi è intitolata la via dove abitate? Un altro modo per conoscere la città.
 
CURIOSITA´ D´ALTRI TEMPI
Un viaggio nella storia della città che ci porterà a nuove scoperte.
 
 
 
scrivi al direttore
 
 
Meteo Toscana
 

 

     
Bookmark and Share  

Testata Giornalistica, Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 5946 del 18 febbraio 2014.
Tutti i diritti riservati all'editore: Viola Srl semplificata - in liquidazione - P.I. 06357850483 sede via Cecioni 123, 50036 Pratolino, Firenze.