Un presidio Santa Rosa completamente rinnovato e ristrutturato, nella direzione di una maggior efficienza e di un utilizzo ottimale di spazi e risorse. Nella riorganizzazione è coinvolto anche il vecchio ospedale San Giovanni di Dio in Borgognissanti, dove andranno alcuni servizi, e dove si trasferirà anche l’assessorato al Diritto alla salute, Welfare e Sport, collocato attualmente in via Taddeo Alderotti (con una spesa da parte della Regione per l’affitto di 736.000 euro l’anno), e in parte nel palazzo della Regione a Novoli.
Il nuovo progetto è stato presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa, dall’assessore al Diritto alla salute, Welfare e Sport Stefania Saccardi, assieme all’assessore a Welfare e Sanità del Comune di Firenze Sara Funaro e al direttore generale dell’Azienda sanitaria Toscana centro Paolo Morello Marchese. Presente anche il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni.
Il progetto coinvolge sia il presidio di Santa Rosa che l’ex ospedale di San Giovanni di Dio in Borgognissanti, con lavori che prenderanno il via a breve e si concluderanno a metà del 2022, per un investimento complessivo di 24 milioni di euro.
“Vogliamo fare chiarezza una volta per tutte rispetto alle voci che circolano da tempo - ha detto l’assessore Stefania Saccardi -. Abbiamo detto da almeno quattro anni che Santa Rosa non sarebbe stato venduto. Infatti: il distretto socio-sanitario non solo non sarà spostato, ma sarà implementato, con servizi destinati non solo al quartiere ma all’intera area. A breve cominceranno i lavori di manutenzione straordinaria, verrà tolto l’amianto e i pavimenti rifatti. Certo, ci saranno disagi, come sempre quando si fanno i lavori, ma non chiuderà mai nessun servizio. Contemporaneamente - chiarisce ancora Saccardi - recupereremo il vecchio ospedale San Giovanni di Dio in Borgognissanti, che stava cadendo a pezzi. Ospiterà servizi, studi medici, e ci trasferiremo tutto l’assessorato: troviamo immorale pagare 736.000 euro l’anno di affitto per l’immobile di via Alderotti, con tanti spazi vuoti a disposizione. Riapriremo l’ingresso monumentale del San Giovanni di Dio e restituiremo una facciata splendida alla città. Con un intervento complessivo di 24 milioni di euro, lasceremo al patrimonio pubblico due edifici importanti, uno dei quali di grande valore storico e artistico. Un’operazione importante di investimenti sanitari e di servizi, per la quale abbiamo lavorato costantemente con Comune, Quartiere 1 e Quartiere 4; l’Azienda sanitaria ha fatto un lavoro straordinario”.
“Grazie a Regione e Azienda sanitaria, che hanno tenuto un tavolo sempre aperto di confronto con Comune e Quartieri - ha dichiarato l’assessore Sara Funaro -, tenendo sempre fermi due capisaldi: l’immobile di Santa Rosa non si vende e si offrono servizi sempre più numerosi e qualificati ai cittadini. Ora abbiamo un quadro complessivo che dà risposte importanti. Questa è una grande operazione che va ad aggiungersi a tutti i servizi offerti finora ai cittadini: penso al Palagi, che si è via via riempito di tanti servizi. Questo che viene presentato stamani è uno sforzo davvero grosso che la Regione sta facendo”. “Santa Rosa e Borgognissanti diventeranno sempre di più dei riferimenti nel centro storico - ha spiegato Funaro - dal punto di vista sanitario, associativo, ma soprattutto in termini di servizi. Grazie ai presidenti di Quartiere che sono sempre stati molto attenti e collaborativi nella costruzione di questo percorso”. 10/10/18 |